- orientamento
- o·rien·ta·mén·tos.m. AU1. l'orientare, l'orientarsi e il loro risultato; posizione di qcs. rispetto a un determinato punto di riferimento: l'edificio ha un orientamento a occidente, orientamento di una nave rispetto alla costaSinonimi: orientazione, posizione, 1verso.2a. determinazione della posizione in cui ci si trova rispetto ai punti cardinali o ad altri punti di riferimento, spec. per stabilire la direzione da seguire per raggiungere una meta: cercare, perdere, ritrovare l'orientamento | capacità di orientarsi: l'orientamento è molto sviluppato negli animali migratoriContrari: disorientamento.2b. fig.: perdere l'orientamento: essere confusi e disorientati3a. fig., posizione assunta o proposta nell'ambito di attività pratiche o intellettuali: orientamento di un circolo culturale, orientamento politico del governoSinonimi: inclinazione, indirizzo, ispirazione, pensiero, principio, tendenza.3b. l'indirizzare un individuo nella scelta della professione o degli studi da intraprendere: un corso di orientamento professionale per giovani laureati3c. spec. al pl., titolo di libri, manuali e sim. che orientano il lettore su un determinata materia: orientamenti di statistica e matematica4. TS mat. attribuzione di una direzione, di un verso, a un ente geometrico5. TS mar. disposizione di vele, pennoni o cannoni rispetto al piano mediano longitudinale della nave6. TS sport → orienteering\DATA: 1895.ETIMO: der. di orientare con -mento.
Dizionario Italiano.